fbpx

Come l’attività fisica influenza il sistema immunitario e 4 consigli utili per rafforzarlo

L’attività fisica ha un’influenza positiva anche sul sistema immunitario? La risposta è SI.

Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato una positiva influenza dell’attività fisica in generale sul sistema immunitario.

È stato dimostrato che l’allenamento moderato, quello in grado di mantenere in forma l’organismo senza stressarlo, contribuisce a potenziare le capacità di contrastare i virus, specialmente quelli respiratori, prima che possano causare malanni. Ad esempio uno studio condotto su oltre 500 adulti ha rilevato che esercizio moderato svolto quotidianamente riduce di un terzo il rischio di contrarre un’infezione respiratoria, rispetto ai soggetti che hanno uno stile di vita sedentario (Nieman et al., 2011).

Questo perché l’attività fisica, oltre a migliorare la forma fisica, influenza in maniera positiva il sistema immunitario supportando la sua attività di resistenza contro gli agenti patogeni esterni.

Ma come cambia il sistema immunitario quando si pratica attività fisica?
Scopriamolo insieme.

Già dopo un singolo allenamento il sistema immunitario si modifica, specialmente per quanto riguarda i globuli bianchi. Un esempio è l’aumento dei granulociti neutrofili e dei linfociti, questi durante lo sforzo fisico e nelle ore successive sono elevati, successivamente tornano ad abbassarsi e con loro le difese immunitarie tornano al livello normale, ma rafforzate. Questo dimostra che muoversi rende più attivo e robusto il sistema immunitario e di conseguenza lo stesso è in grado di fornire una migliore protezione da possibili stati infiammatori e patologici.

È chiaro quindi come l’attività fisica non aiuta l’organismo soltanto da un punto di vista muscolare, osseo ed articolare, ma anche in relazione alla salute di molti altri sistemi e tessuti.

Tuttavia l’attività fisica influenza il sistema immunitario non solo mi modo diretto, ma anche in modo indiretto attraverso la relazione che vi è tra l’attività fisica e la qualità del sonno. Numerose evidenze sottolineano come il sistema immunitario e la sua regolazione dipendano anche dal rispetto dei ritmi sonno-veglia. Oltre a questo è fondamentale anche per la secrezione ottimale di melatonina, ormone che oltre produzione del cortisolo (il cosiddetto “ormone dello stress”), è un potente antiossidante, antinfiammatorio e regolatore del sistema immunitario.

Possiamo quindi considerare l’attività fisica come una sorta di trattamento terapeutico, poiché lo svolgimento di un regolare programma di attività fisica, unito a sane abitudini alimentari è senza dubbio uno strumento valido per prevenire, curare, ritardare l’insorgenza di patologie legate agli stati di infiammazione e dell’invecchiamento (Weyh et al., 2020).

Ecco quindi i 4 consigli per rafforzare il sistema immunitario

  • pianificare l’attività fisica in modo da predisporre programmi di allenamento costanti e regolari
  • nella scelta dei programmi di allenamento è fondamentale considerare le proprie caratteristiche fisiche, l’età, la condizione fisica, è quindi raccomandato farsi consigliare da Personal Coach formati per una personalizzazione del programma evitando il pericoloso “fai da te”
  • seguire una dieta sana e bilanciata che preveda una grande varietà di frutta e verdura per avere a disposizione tutta le vitamine necessarie ad aiutare il sistema immunitario
  • rispettare il proprio ritmo sonno-veglia dormendo le ore necessarie, garantendo così una buona qualità del sonno

Share :

Condividi su facebook
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport al Femminile S.S.D. a R.L. Via Spartaco 10/a, 40138, Bologna CF e P.IVA: 03491431205 REA: BO-523391  |  Developed by Digital Suits  |  Privacy  |  Cookies