Che cos’è il metabolismo basale?
Il metabolismo basale è l’energia spesa dal corpo durante la giornata per sopperire le funzioni generali dell’organismo, cioè le calorie spese dall’organismo per le funzioni vitali come ad esempio la respirazione, la circolazione, le funzioni del fegato, del cervello ecc. In pratica se ho un metabolismo basale di 1300 kcal al giorno vuol dire che a riposo per 24 ore senza muovermi consumo ho consumato 1300 kcal.
Nel metabolismo basale non sono contemplate le calorie spese per le attività fisiche e le attività quotidiane che svolgiamo. Il valore del metabolismo basale è la somma di tutti i metabolismi di ogni singolo organo. Alcuni organi hanno un metabolismo veloce come il cuore, il cervello, il fegato, i reni che coprono circa il 60% del metabolismo basale, mentre altri organi invece hanno un metabolismo più lento come il muscolo che copre il 20% del metabolismo basale. Si! hai capito bene il muscolo ha un metabolismo più lento, ma essendo ampiamente rappresentato nel nostro corpo esprime una quota molto importante del metabolismo basale. Questo è uno dei motivi per cui più muscolosi siamo è più il metabolismo basale è alto. Ecco alcuni consigli per incrementare il nostro metabolismo basale.
-
Concentrarsi su attività ad alta intensità
Concentratevi sulle attività ad alta intensità durante gli allenamenti. Aumentate l’intensità per massimizzare le calorie bruciate, non solo durante l’allenamento, ma anche dopo e quando il corpo è a riposo. Ecco perché prediligiamo e proponiamo allenamenti ad alta intensità, che non solo ci aiutano a bruciare più calorie durante la sessione di allenamento, ma anche dopo, quando siamo a riposo, perché aumenta la massa muscolare.
-
Non tralasciare l’allenamento di forza
Un fattore determinante per il metabolismo o il tasso metabolico che possiamo controllare è la massa muscolare! Costruire muscoli aiuta ad accelerare il metabolismo; man mano che aumentiamo la massa muscolare magra nel corpo, migliora anche il nostro metabolismo. Questo è uno dei motivi fondamentali per cui nei nostri allenamenti sottolineiamo l’importanza dell’allenamento di forza e uniamo l’attività cardio per costruire muscoli.
-
Bere più acqua
Iniziate la giornata con un bel bicchiere di acqua fresca. I ricercatori dell’Università dello Utah hanno scoperto che i volontari che bevevano da otto a 12 bicchieri di acqua al giorno (di circa 235 ml l’uno) avevano tassi metabolici più alti rispetto a chi beveva solo quattro bicchieri d’acqua.
-
Mangiare più alimenti proteici
Inserite alimenti proteici in ogni pasto: vi aiuteranno a costruire e conservare la massa muscolare magra. I muscoli bruciano più calorie rispetto al grasso, anche a riposo. A ogni pasto, cercate di consumare circa 30 grammi di proteine, equivalenti a circa 225 g di fiocchi di latte magri o a 115 g di petto di pollo disossato.
-
Bere tè verde
Il tè verde contiene ECGC, un composto presente nei vegetali che aiuta a bruciare i grassi. Da uno studio recente è emerso che nelle persone che hanno consumato l’equivalente di tre-cinque tazze di tè verde al giorno per 12 settimane si è verificata una riduzione del peso corporeo addirittura del 4,6%. Per massimizzare gli effetti, lasciate il tè in infusione per tre minuti e bevetelo mentre è ancora caldo.
Il metabolismo cambia leggermente da un giorno all’altro, ma se si adottano regolarmente comportamenti che lo accelerano, sarà più facile perdere peso e restare in forma.